User Tag List

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Santi e Santini

  1. #1
    Laudetur Jesus Christus
    Data Registrazione
    17 May 2009
    Messaggi
    96
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Santi e Santini

    Ho raccolto da Internet e mondato da qualche amenità questo interessante scritto che intendo, via via che ne avrò occasione, riprendere con immagini dei vari soggetti religiosi. Spero che questa mia ingenua pretesa possa risultare gradita.

    Che cosa sono i Santini

    I santini sono un segno. La fede è fatta anche di segni. Le immaginette religiose sono segno, documento e testimonianza di fede. Sono strumenti di rappresentazione di un credo religioso. Appartengono sia alla famiglia dell’arte popolare sia a quella della arte colta. Indipendentemente dal contenuto, appartengono sia alla pittura come arte sia alla fotografia sia all’arte della stampa.

    Rappresentano persone storiche o personaggi del martirologio cristiano, dotati di particolare carisma, che hanno realizzato in profondità gli ideali professati. S’ispirano, in vario modo, all’iconografia classica della pittura occidentale e orientale colte e all’iconografia popolare che dalla prima si differenzia in tanti modi. I santini sono allegorie, metafore, emblemi, visualizzazioni di prototipi ideali, figurazioni di una concezione della vita; contengono modelli ideali da imitare e avere sotto gli occhi nella vita quotidiana, da indossare o portare addosso, da mettere accanto al letto; incarnano e personificano, in assenza di figure umane reali, virtù cristiane teologali e precetti morali.

    Classificazione dei Santini

    La classificazione dei santini va fatta in base al criterio del contenuto in essi raffigurato e in base all’elemento materiale e al procedimento tecnico o artistico con cui sono realizzati. I santini sono realizzati normalmente su carta di vario tipo: carta pesante, cartoncino; carta sottile, velina o carta di riso; pergamena. I santini, per quanto riguarda la tecnica di realizzazione, si suddividono in tre grandi settori: quelli realizzati con tecnica manuale, tra cui ci sono quelli a canivets, su pergamena, nonché quelli fatti con ricami su tessuto o su vestiti. Appartengono a questo gruppo di santini fatti a mano quelli a collage, acquerellati e puntinati e quelli detti a vestito.
    Vedremo più avanti perché si chiamino così

    Nel gruppo dei santini realizzati con stampa meccanica ci sono quelli merlettati, traforati, a rilievo, nonché i santini realizzati con le tecniche della incisione, litografia, cromolitografia, oleografia, fotolitografia, per finire con quelli scritti (che contengono testo a stampa, tra cui preghiere) e i veri e propri santini manoscritti.

    Nel terzo gruppo vanno annoverate le immaginette speciali: a teatrino, apribili a libro, a sorpresa, fustellati, gli ex-voto e quelli contenenti reliquie più o meno autentiche.

    In ognuno di questi settori, ci sono santini più o meno recenti, nonché dotati di diverso valore storico. La loro datazione, in questo caso, non dipende dal soggetto o dal tema raffigurato, bensì dalla tipologia tecnica utilizzata. E’ ovvio che i santini a pergamena hanno, per così dire, un pedigree più antico rispetto a quelli realizzati con stampa meccanica tipografica o con sistemi fotografici moderni di tipo industriale.

    La storia dei santini coincide con la storia dell’arte della stampa. Nell’era della riproducibilità delle opere d’arte l’oggetto unico ha perso il suo valore di oggetto singolare. Il fenomeno ha interessato le opere d’arte vere e proprie e, a maggior ragione, i santini. Solo i santini da collezione sono oggetti unici. I santini, per natura, sono prodotti seriali, la cui produzione ha avuto sempre un numero elevato.

    Classificazione per soggetto

    La classificazione dei santini per soggetto, invece, è operazione laboriosa e complessa. E’ anche questo un discorso da fare per capire meglio l’universo di queste immagini. Non tutti i santini sono santini che effigiano santi. Ce ne sono alcuni con soggetto specifico, ma che comunque hanno sempre rapporto con la religione cristiana. In alcuni non è raffigurato un santo storico, persona che la Chiesa ha assunto agli onori degli altari, bensì possono rintracciarsi forme di propaganda religiosa, rappresentazioni di concetti teologici o eventi storici della cultura religiosa, nonché leggende pie, miracoli oppure contenere orazioni o litanie. In quest’ultimo caso, il santino non ha nessuno rilievo figurativo, cioè non contiene immagini.

    Ci sono poi santini che in base al soggetto appartengono a categorie speciali: quelli funebri e quelli che ricordano anniversari di matrimonio, di ordinazione sacerdotale o di eventi religiosi particolari. Questi ultimi, difatti, si chiamano ricordini. Hanno, per così dire, la funzione di souvenir di eventi anche liturgici e sacramentali, pubblici, privati o collettivi. I calendarietti e i santini a francobollo sono un’altra tipologia.

    Il santino è per antonomasia la fede o la rappresentazione dell’esperienza religiosa di un santo che diventano immagine. Il santo si fa immagine. La fede diventa immagine. La religione si incarna in un’immagine. Viviamo, difatti, nell’era dell’immagine, ma già anticamente si sapeva che, per così dire, somministrare il catechismo per immagini era una via più facile e indolore rispetto alla lettura o allo studio di libroni di teologia, come quelli di San Tommaso d’Aquino che scrisse una mole enorme di trattati filosofico-teologici.

    Il catechismo per immagini non significa accentuare il messaggio visivo e ridurre il contenuto. L’immagine, anche oggi, non sempre è a danno o a scapito del contenuto. Basta citare le vignette satiriche: tutti sanno che una vignetta vale più di un editoriale di cento righe firmato da un noto commentatore.

    Il santino è ed è stato sicuramente un’immagine dal forte contenuto rappresentativo. Possederlo, conservarlo, baciarlo, pregare davanti a uno di essi, nonché esporlo a casa e accendervi davanti un cero o una luce di fede e speranza sono stati gesti che i nostri nonni e le nostre mamme facevano e fanno.

    Un Catechismo per immagini

    I santini, quelli di tipo religioso, inoltre, hanno riempito un altro tipo di vuoto: la mancanza di scrittura e di alfabetizzazione nelle classi popolari subalterne. Lo stesso ruolo hanno assolto le rappresentazioni pittoriche sulle pareti o sulle vetrate e le volte celesti delle grandi cattedrali: gli affreschi di Giotto sulla vita di San Francesco o quelli di Michelangelo sulla Cappella Sistina erano, per così dire, libri di catechismo di più facile lettura per il popolo di Dio rispetto ai trattati tomistici della stessa epoca.

    Quando quelle immagini di arte dotta, per così dire, si staccarono dalla loro sede eccelsa, le cattedrali, e diventarono immaginette sacre, cioè riproduzioni popolari con fruizione di massa, nacquero, appunto così, quelli che chiamiamo santini. Molti santini, difatti, riproducono opere d’arte colta.
    Anche in questo caso si può dire, senza essere irriverenti, che l’occhio vuole la sua parte. Nei santini si vede ciò che si insegnava a scuola, in famiglia, nel catechismo o nelle grandi riunioni liturgiche religiose. Sentire la parola non bastò più. Bisognò che la parola diventasse immagine.

    La parola si fece immagine nell’arte classica e poi, scendendo dal piedistallo dell’arte colta, riservata a pochi, si fece immaginetta sacra, destinata a tutti, rivolgendosi così al popolo di Dio nella sua universalità. I santini si fanno vedere. Vedendoli toccano corde emotive che tramite la vista possono accendere autentici sentimenti di fede e devozione. Allo stesso modo si verifica quando si sente cantare un salmo in stile gregoriano. I santini, dunque, per questo, riempirono il vuoto di cui si è detto. Il popolo di Dio analfabeta e illetterato non poté mai leggere, nonostante la traduzione latina del Vangelo di San Girolamo, i testi degli Evangelisti con la stessa facilità con cui “lesse” le pitture delle grandi cattedrali, gli affreschi delle chiese minori e, infine, le immagini altrettanto minori dei santini.

    Classificazione in base alle tecniche di realizzazione

    I santini a CANIVETS sono immaginette intagliate a mano con un temperino (CANIV), realizzando così una serie di fregi, fogliami e cornici. Possono essere di carta o pergamena. Acquerellati e dipinti sono i più antichi e risalgono ai secoli XVII-XVIII. Nell’Ottocento si passò alle cromolitografie che erano applicate con la colla.

    I santini su PERGAMENA o cartapecora usavano, appunto, pelle di pecora o di capra o di vitello. La pelle era conciata e lisciata. Anticamente era usata come materiale scrittorio in sostituzione del papiro. Su questo supporto erano stampate e dipinte le immagini.

    I santini con RICAMI SU TESSUTO erano immagini completate e impreziosite con un fitto e delicato ricamo di fili colorati.

    I santini a VESTITO non erano quelli che s’indossavano sugli indumenti, bensì quelli la cui immagine era vestita con frammenti di carta, seta, stoffa o raso e resa preziosa da contorni e finezze in lamine d'orate.

    I santini su COLLAGE utilizzavano tecniche miste e materiali compositi: carta, cartoncino, lamine d'avorio, stagnola, madreperla, stoffa, pagliuzze colorate, foglie e petali essiccati incollati. Gli esperti, in questo caso, affermano che questa è una delle massime espressioni dell'arte popolare relativa alle immaginette religiose.

    I santini ACQUERELLATI erano dipinti a mano. Si usavano generalmente colori vegetali o tempere. Nella prima produzione industriale di santini, la coloritura pur essendo manuale era eseguita con apposite mascherine.

    I santini PUNTINATI erano realizzati con la tecnica particolare della foratura del fondo del santino con una punta finissima, un ago o uno spillo, creando così disegni e cornici.

    I santini MERLETTATI TRINATI O CON PIZZO erano prodotti con un procedimento di stampa eseguita con punzoni a secco. L'immagine risultava col contorno simile ad un merletto. Più il punzone è fine e lavorato più l'effetto ottenuto sull'immagine è gradevole e prezioso.
    I santini A RILIEVO utilizzavano la tecnica di stampa ottenuta pressando la carta tra due lastre di metallo sagomate.

    I santini ad INCISIONI fanno parte di quelli la cui tecnologia è la più elaborata. Si tratta di un tipo di stampa che, in base ai materiali utilizzati e incisi, assume nomi e caratteri diversi: acquaforte, bulino, puntasecca, silografia ecc. Normalmente le incisioni erano e sono in bianco/nero. Sono rare e interessanti quelle color sanguinia.

    I santini realizzati con la LITOGRAFIA nascono da un processo di stampa eseguita su pietra calcarea o lastre di metallo (zinco o alluminio) opportunamente trattati, e sensibili alla proprietà di assorbire determinati grassi.

    Con la CROMOLITOGRAFIA si ottengono santini frutto di una sovrapposizione di più pietre o lastre litografiche stampate a più colori.

    L’OLEOGRAFIA è, invece, un procedimento cromolitografico idoneo ad ottenere effetti simili ad una pittura ad olio.

    Con la FOTOLITOGRAFIA si passa all’uso dell'immagine fotografica.

    I santini SCRITTI e/o MANOSCRITTI sono piccoli rettangoli di carta privi d'immagine utilizzati per preghiere particolari o comunioni Pasquali nell'Ottocento. Rarissimi sono i santini di questo tipo manoscritti.

    Quelli A TEATRINO sono, in genere, cromolitografie sagomate, trattenute per mezzo di linguelle di carta, adatte a far sì che si possano estendere e quindi aprirsi e formare diversi piani o livelli di profondità. Si aprono, appunto, come una scenografia teatrale.

    Quelli APRIBILI A LIBRO sono formati da parti diverse ripiegate e possono aprirsi come se si sfogliasse in libro. Questo tipo di santini può essere definito anche a fisarmonica.

    I santini A SORPRESA sono immaginette che in determinate condizioni celano una sorpresa. Aperti manualmente o esposti alla luce svelano il segreto e diventano graficamente completi.

    I santini FUSTELLATI sono realizzati con cartoncino prodotto meccanicamente, con piccolissimi fori, equidistanti e molto vicini, predisposti per essere intagliati manualmente. Si presta bene per un numero illimitato di disegni geometrici o come supporto per il ricamo. E’ chiamato anche cartoncino mezzo punto o carta millepunti.

    I santini CURIOSITÁ ex-voto sono, infine, un raro esempio di devozione popolare che si concretava nella rappresentazione rudimentale ed elementare della Grazia ricevuta.

    I santini RELIQUIE, invece, contengono immaginette con parti delle vesti o degli oggetti appartenuti ad un santo o ad un beato.

    I Santini sono segni

    Il santino, dunque, è un segno. I segni hanno una loro grammatica e sintassi. Se si facesse uno studio sui segni e sulle immagini segniche presenti sui santini sicuramente verrebbero fuori grandi scoperte relativamente all’universo della cultura popolare religiosa. Sarebbe, questo, un nuovo campo di studi da approfondire: la cosiddetta semantica dei santini.

    Tutti i santini hanno un recto e un verso: come le medaglie o le monete, e, come sanno bene i collezionisti di oggetti numismatici, si tratta della facciata A e della parte posteriore. Sui santini, com’è noto, la parte posteriore contiene spesso una preghiera dedicata al santo o all’immagine religiosa raffigurata, nonché la data di stampa, il nome della ditta stampatrice e l’imprimatur di un’autorità religiosa. A volte, sono presenti anche notizie biografiche sulla vita del santo o beato raffigurato. Possono essere riportate anche preghiere e orazioni in forma poetica con strofe spesso fatte da quartine di versi senari i settenari e rima baciata o incrociata. Nel testo in prosa se la prosa è barocca si può parlare di origine dotta del testo; se il linguaggio presenta errori il committente ha origini popolari illetterate. Lo stesso dicasi per l’iconografia: ci sono stilemi dotti e stilemi popolari anche nel linguaggio figurativo provenienti dai rispettivi committenti e dai rispettivi livelli socio-culturali fruitori-consumatori del santino.

    Il linguaggio e la semantica dei Santini

    Per quanto riguarda l’analisi stilistica e linguistica delle preghiere e invocazioni presenti sulla parte posteriore dei santini, c’è da osservare alcune cose: il linguaggio è spesso, anche oggi, ampolloso e retorico; la prosa è barocca e lo stile spesso scivola verso il kitsch; non sono rari enormi svarioni grammaticali e sintattici, nonché errori tipografici spesso insopportabili.

    In alcuni santini la prosa delle preghiere contenute sul retro spesso sfiora l’umorismo e il ridicolo involontari. Ma questo si spiega con il livello socio-culturale dei committenti del santino, che spesso era ovviamente basso e da collocare nell’area delle classi basse o medio-basse. Gli errori sfuggivano sia al tipografo stampatore sia alla autorità religiosa diocesana o parrocchiale da cui il santino otteneva l’approvazione ecclesiastica nella sua struttura bifronte: cioè nella parte figurativa anteriore e in quella posteriore letteraria.

    Se il santino è un segno di fede, dunque, si deve aggiungere anche che la fede non è e non sta solo ed esclusivamente nel santino. Anche perché dei santini se ne può fare, come si è detto, un uso improprio o feticistico. Il santino può essere un di più e anche un di meno. Il santino alimenta la fede, ma la fede non si ferma all’uso del santino.

    In quanto segno, si può dire che è anche un segno dell’infanzia, del tempo in cui i poveri di spirito si accontentavano di un’immagine semplice e appena colorata per intessere un dialogo di preghiera e quindi toccare con mano e vedere con gli occhi un segno, un indizio, un segnale visibile dell’invisibile e così, tramite il segno visibile di un santo, accedere alla dimensione verticale del sovra-sensibile.

    Il santino non è solo un rettangolo di carta o di altro materiale che parla il linguaggio muto dell’immagine. Il santino è il segno di una parola e di un vissuto che si fa immagine. L’immagine può avvicinare, educare, stimolare, invitare, diventare slogan, accendere un entusiasmo. Può convergere verso il contenuto per cui è stata fatta, ma può anche divergere da un obiettivo di pedagogia o catechesi.

    A volte, il santino diventa oggetto prezioso e quindi oggetto d’arte. In questo caso si tratta d’arte religiosa popolare. Ma il valore di arte religiosa di un santino, colta o popolare che sia, non esaurisce il discorso. Il santino apre una finestra. Può anche chiuderla. In entrambi i casi, il santino è un oggetto non solo da vedere, ma anche da toccare e annusare. Nel caso dei santi reliquia il rapporto con il santino diventa, difatti, più complesso: alcuni santini possono contenere pezzi o frammenti di vestiti del santo raffigurato in essi.

    I santini, comunque, sono l’anticamera del sacro, del divino o del religioso: in quanto tali sono e restano segni figurativi visibili di alcunché di non immediatamente visibile. Se ogni segno o simbolo ha questo compito, i santini assolvono ancora a questo bisogno umano di farci vedere direttamente ciò che direttamente non si può vedere e percepire.


  2. #2
    Conservare, non ricreare
    Data Registrazione
    01 Jun 2009
    Messaggi
    1,501
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: Santi e Santini

    Ottimo post,che glorifica un segno tipico della pietà Cattolica,i Santini,che dovremmo conservare come le cose più preziose.

  3. #3
    Laudetur Jesus Christus
    Data Registrazione
    17 May 2009
    Messaggi
    96
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: Santi e Santini

    Inizio a disporre le immagini dei Santini. Quelle che sono riuscito a trovare e che più hanno infiammato il mio animo e il mio cuore. Ai conduttori di questo forum stabilire se le immagini siano appropriate ed eventualmente decidere quali rimuovere.

    Laudetur Jesus Christus





    Sant'Anna

  4. #4
    Laudetur Jesus Christus
    Data Registrazione
    17 May 2009
    Messaggi
    96
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: Santi e Santini




    La Sacra Famiglia


  5. #5
    Laudetur Jesus Christus
    Data Registrazione
    17 May 2009
    Messaggi
    96
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: Santi e Santini




  6. #6
    Laudetur Jesus Christus
    Data Registrazione
    17 May 2009
    Messaggi
    96
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: Santi e Santini



  7. #7
    Moderatore
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Cermenate (CO)
    Messaggi
    23,266
     Likes dati
    134
     Like avuti
    264
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: Santi e Santini

    Grazie per questo mirabile contributo che impreziosisce il nostro forum.

  8. #8
    Laudetur Jesus Christus
    Data Registrazione
    17 May 2009
    Messaggi
    96
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: Santi e Santini

    Ringrazio Guelfo Nero per le parole di stima, che corrispondo volentieri.


    Il profilo del Pontefice S.S. papa Pio XII, al secolo Eugenio principe
    Pacelli. Il santino risale al 1942.

    Ultima modifica di Virgiglio; 04-10-09 alle 08:19

  9. #9
    Laudetur Jesus Christus
    Data Registrazione
    17 May 2009
    Messaggi
    96
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: Santi e Santini

    Prendo lo spunto dalla discussione intitolata "2 ottobre: Santi Angeli custodi", per postare alcune appropriate immagini.



    Santino rafigurante l'Angelo Custode che protegge una fanciulla.
    L'immagine risale al 1923.


    Ultima modifica di Virgiglio; 04-10-09 alle 08:32

  10. #10
    Laudetur Jesus Christus
    Data Registrazione
    17 May 2009
    Messaggi
    96
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: Santi e Santini

    Riprendo, dopo una pausa per problemi di famiglia, la postazione di Santini ed immagini dei nostri Santi. Eccone alcuni di S. Nicola di Bari, risalenti nell'ordine, all'anno 1905, 1906 1915. L'anno dell'ultimo Santino non è noto.




 

 
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Eh ma i santini... eh ma le statuine...
    Di Miles nel forum Cattolici
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20-11-13, 10:34
  2. Santi pagani (divinità ieri , santi oggi)
    Di claddav nel forum Laici e Laicità
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 15-06-10, 12:59
  3. Santini, sempre con noi.
    Di perlavita nel forum Cattolici
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 22-06-06, 21:39
  4. santini
    Di brodo_di_carne nel forum Cattolici
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 26-01-06, 18:44
  5. I Santini
    Di Caterina63 nel forum Tradizionalismo
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 05-11-05, 23:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito